STAGIONE 2022-2023

Bambini e ragazzi

19-02-23 SPETTACOLO DEI CLOWN DI SORRIDIMI

NASI ROSSI D’AMARE

ore 15.30

spettacolo di clowneria

offerta libera

prenotazioni@sorridimi.it

19-02-23 SPETTACOLO DEI CLOWN DI SORRIDIMI

Domenica 19 febbraio lo spettacolo dei clown di Sorridimi  inizia alle ore 15.30

Ingresso ad offerta libera per sostenere l’associazione Sorridimi.

Per informazioni e per prenotare il tuo posto scrivi a: prenotazioni@sorridimi.it

Partecipando allo spettacolo aiuterai l’Associazione a realizzare tanti “buonissimi” progetti!

I Clown volontari e gli operatori di SorridiMi, opportunamente formati e costantemente aggiornati, mettono a disposizione il proprio tempo nelle strutture ospedaliere, negli hospice, nelle case di riposo, nelle scuole, nelle case famiglia e nelle aree di disagio sociale.

Ad oggi operano nella pediatria del San Raffaele di Milano tutte le domeniche mattine , nell’Hospice di Giussano, Monza Brianza, tre domeniche pomeriggio al mese  e presso la casa di riposo “Fondazione Restelli” di Rho, Milano, due sabati mattina al mese .

SorridiMI APS nasce a Milano nell’ottobre del 2010 grazie alla felice intuizione dei quattro soci fondatori di diffondere il Sorriso come terapia del buon umore.

La terapia del sorriso va bene per tutti: grandi e piccoli, uomini e donne.

Lo conferma anche una ricerca scientifica: la risata è un vero e proprio farmaco. Quindici minuti al giorno di buon umore migliorano la circolazione del sangue e prevengono malattie cardiovascolari “La risata, come l’esercizio fisico – ha precisato il ricercatore americano Michael Miller – stimola la produzione di endorfine, sostanze chimiche che hanno un effetto benefico sul sistema cardiovascolare”. Non solo. Le endorfine, in quanto neurotrasmettitori, agiscono anche sul dolore. Una scarica di endorfine, rilasciata da una risata o prodotta dall’attività sportiva, combatte e allevia il dolore, fisico e psicologico.

La malattia, la solitudine, l’emarginazione possono essere affrontate con la clownterapia, il circo sociale, il gioco e la musica: gli strumenti di SorridiMI.

Grazie a loro, pazienti, parenti, emarginati sono coinvolti in un percorso di crescita emotiva che li avvicina alla positività e alla gioia di vivere.

I clown volontari dedicano il tempo libero nel fine settimana alle attività di clownterapia, che sono svolte in totale gratuità.

Gli operatori, invece, mettono a disposizione la loro professionalità in progetti di più lunga durata, con l’obiettivo di ridare fiducia alle persone che vivono un momento di difficoltà.

Grazie a laboratori pedagogici svolti durante la settimana, gli operatori provano a trasformare la rabbia e la disperazione delle persone in speranza e energia costruttiva.

SorridiMI opera dove si ha bisogno di un Sorriso. “Il Sorriso è una magia che tutte le paure spazza via”

Dall’ottobre 2010 al 2022 la famiglia SorridiMi è cresciuta. Oggi i suoi soci sono 58 e sono attivi in diverse strutture a Milano e provincia. SorridiMi collabora al progetto scuola che si propone di mettere in atto percorsi di sensibilizzazione ed educazione sul tema del pensiero positivo e della clown terapia anche in contesti di vita quotidiana, rivolti a bambini e a ragazzi in età scolare, in collaborazione con istituzioni scolastiche e il personale educativo.

clown 19 febbraio – 1

ASSOCIAZIONE SORRIDIMI APS
Viale Bianca Maria, 18
20129 Milano
Tel. +39 3459816266
Fax +39 0254123652
info@sorridimi.it
sorridimi@pec.sorridimi.it

http://www.sorridimi.it

COME PUOI AIUTARE:  clicca https://www.sorridimi.it/sostienici

Condividi sui tuoi social!

Titolo

Torna in cima